
Degustazione Birre IPA di ottobre 2025
Il primo amore non si scorda mai..
Anche se in questi anni ho aperto i miei orizzonti brassicoli, resto sempre amante delle birre luppolate. Le IPA in particolare sono lo stile di birra che da sempre mi appassiona con le sue nuove uscite e con le varietà di luppoli da scoprire. Ci sono birrifici italiani che ritengo maestri di alcune tipologie di birre e quello che ho scelto per la degustazione di ottobre è uno di questi.
Il birrificio protagonista di questa degustazione sarà Alder, il birraio Marco Valeriani nel 2019 a Seregno (MB), apre la sua realtà, dopo anni di esperienza e premi ricevuti presso un altro birrificio italiano riesce a realizzare il suo sogno e crea il suo birrificio, da sempre attento all'innovazione e alle nuove tecniche di produzione ma anche ben ancorato alla tradizione brassicola europea, Valeriani conquista per le sue birre, sceglie ingredienti di altissima qualità e propone molti stili diversi.
Le IPA che Marco produce sono "pulite" fatte in modo magistrale, hanno un bel profilo aromatico ma conservano sempre in bocca quell'equilibrio che nelle ipa di nuova generazione molto spesso si perde. Oggi il mercato offre tantissime varietà di Ipa alcune le abbiamo scoperte insieme durante le degustazioni precedenti, questa volta vi propongo birre limpide e amare: Huber Breeze West Coast Ipa, Buffalo River Australian Ipa ed Twenty 2 West Coast Double Ipa.
La mia proposta per questa degustazione prevede l'assaggio di tre birre 20 cl circa, accostate a tre tipologie diverse di formaggio selezionati da Muriel di Caseus negozio di Bologna che vende formaggi di piccoli produttori e tre tipologie di focaccia preparata per noi da Gabriele di Pandemonio panificio di Ozzano. Il prezzo della degustazione è di 20 euro a persona, i posti sono limitati è necessario prenotare.
Questa volta per dare possibilità a più persone di partecipare ho deciso di fare due date la prima sarà il 16 ottobre alle 20 e la seconda il 29 ottobre sempre allo stesso orario.
Lo scopo della degustazione come sempre è la convivialità che si viene a creare intorno al tavolo, non ci sono esperti o professori ma solo il nostro gusto e la voglia di scoprire un mondo quello della birra artigianale. Vi aspetto!